Dom 20 marzo – Le radici della memoria, le ali dei progetti

NOTE ORGANIZZATIVE
Ore 18.15 Oratorio Maristella, via Agreste 11 Cremona

Ospite: Silvano Petrosino, uno dei più seri interpreti dell’opera di E. Lévinas e J. Derrida. Docente di Teoria della Comunicazione e Filosofia Morale presso l’Università Cattolica di Milano e Piacenza. E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui: Lo stupore (Novara 1997, Madrid 2001) e Piccola metafisica della luce (Milano 2004). Testo, moralità e scrittura (2a ed. Milano 2008). Il sacrificio sospeso (Jaca Book, Milano 2000). Capovolgimenti. La casa non è una tana, l’economia non è il business (che articola una riflessione filosofia sul luogo soffermandosi in particolare sul tema dell’abitare, Milano 2008) e La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas (Milano 2010).

Il nostro pare essere “tempo opportuno” per riconquistare un respiro “di generazione in generazione”, nel quale riprendere il rapporto profondo con la propria filialità, con la relazione all’altro, con la consegna di futuro e con la capacità di inizio. Abbiamo il desiderio di fare sintesi nella nostra esistenza: una riflessione sul senso del trascorrere del tempo e sulle ragioni di una speranza che non vuole essere una mera utopia o una semplice fuga dal presente.