Skip to content
Menu
Primary Menu
Home
Cos’è Tds
–
Un ragazzo di vent’anni, fino a quindici anni fa, si inseriva stabilmente nel mondo del lavoro e, dopo poco, si staccava dalla famiglia d’origine per crearsene una propria. I tempi sono cambiati: oggi ci si iscrive più spesso all’università e la si termina più tardi; il posto e il luogo fisso di lavoro per tutta la vita sono una chimera; le possibilità di scelta si moltiplicano come pure le incertezze. Oggi il percorso, formativo, educativo ed esistenziale, dei ragazzi 20/30enni va tutto ripensato. Le sue modalità sono più complesse e i suoi tempi più lunghi. Si avverte la necessità di disporre di spazi e momenti per riflettere e interiorizzare esperienze significative. Anche i linguaggi sono notevolmente mutati. E spesso, le dinamiche linguistiche utilizzate oggi risultano troppo distanti da quelle con cui tutti i giorni i giovani comunicano, conoscono, lavorano, vivono. Servono linguaggi interattivi, che recuperino diverse dimensioni: spirituale, culturale e di servizio. Tds è un percorso rivolto in particolare a giovani (fra i 20 e i 30 anni) con lo scopo di indagare, attraverso vari linguaggi espressivi, le più significative aspettative di realizzazione del giovane d’oggi.
Dove e quando
–
Gli incontri si svolgono a Cremona, presso l’Oratorio del Maristella in via Agreste 11 Orari: 18.30 accoglienza e preghiera 18.30 relazione introduttiva e incontro con l’ospite 20.15 cena condivisa (ognuno porta qualcosa…) 21.30 conclusione Il percorso Tds è assolutamente gratuito.
Programma 2021-2022
Tds storia
–
2009-2010: Blu indelebile Oltre l’attrazione terrestre esiste l’attrazione celeste. Il tempo presente e il secolo che ci ha preceduto hanno dato più di ogni altro la scalata al mistero e ai misteri con i mezzi della scienza e della tecnica. Ma anche l’amore, la fede e l’incontro con l’Altro ci aiutano a tendere verso l’alto. Per la prima volta i progressi della fede e quelli della ragione vanno insieme senza escludersi a vicenda. 2008-2009: About a polis Politica. Da polis, città. Vocazione. Da vocare, chiamare. La politica è la più nobile delle vocazioni. Spendere se stessi a favore del bene comune. Il problema di oggi è quello di essere “politici”, concepire la cittadinanza come investimento collettivo. 2007-2008: Vedere, volare Novità su novità, scoop su scoop, smentite su affermazioni. Nella società dell’agire si fatica a ragionare su ciò che è profondamente giusto o ingiusto. Non si ci si riferisce ad idee e principi, ma a legislazioni, usi e abitudini. E’ necessario riscoprire l’autenticità e l’importanza di fermarsi a pensare, di assaporare il silenzio. Alla ricerca della verità. 2006-2007: La nuvola e la piazza Riflessione profonda sui significati dell’esistere. Il lavoro come vocazione, oltre che come mezzo di mantenimento. Relazioni non scontate, ma ”gratuite”, inteso come ”generanti cura” per l’altro. Un tempo che…
Programma 2016 – 2017
PROGRAMMA 2015 – 2016
Programma 2014 – 2015
Programma 2012 – 2013
–
Domenica 30 settembre 2012 Università Cattolica sede di Cremona via Milano, 24 – Cremona UN SORSO IN PIU’ Dal bisogno al desiderio, per riscrivere l’etica ecologica Statuto complesso, quello dell’uomo: ontologico ed ecologico, inserito nella natura ma capace di trascenderla, nella natura ma mai senza la cultura, nel ciclo naturale della vita e della morte ma dotato di una sete, di un senso di eternità. In questo delicato equilibrio non regna né l’antropocentrismo né il biocentrismo, ma Dio sta al centro, come presenza capace di dire che la creazione non è un caso, bensì il prodotto di un progetto di sapienza e di amore. È quindi innanzitutto necessaria un’etica della responsabilità, che si preoccupi dell’avvenire della specie umana e della terra. Se un tempo la responsabilità significava rispondere dei propri atti passati e presenti, ora essa è tale anche verso l’avvenire, verso il futuro del pianeta e dell’universo, secondo una logica che è anche di “sostenibilità” delle nostre scelte… Musica e parole in dialogo Con la partecipazione di: Roberto Zoboli Professore ordinario di Politica Economica, facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica, Milano Franco Riva Professore associato di Filosofia Morale, facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica di…
Tds 2011 – 2012
–
Introduzione “Il silenzio, il suono, la parola… Il gesto, il movimento, l’emozione… Osservare, raccontare… Cosi si salvaguardano le memorie degli uomini, i palazzi e gli alberi.” Da qualche parte nel mondo accade, e in modo del tutto naturale, che quando interroghi qualcuno o chiedi di qualcosa, ti si risponde raccontando una storia ed é sempre successo così per milioni d’anni. L’uomo deve parlare, poi cantare, infine danzare. La parola rappresenta l’intelletto, l’uomo pensante. Il canto è l’emozione. La danza è estasi. L’esperienza estetica è data dall’incontro di emozione e ragione, da cui deriva una conquista intellettuale che nasce dalla disposizione del nostro animo nel momento in cui apprendiamo un contenuto e lo reinterpretiamo. L’altro si propone. Con le sue bellezze, i suoi segreti, la luce dei suoi occhi. C’è un’affinità che avvicina a volte due o più persone e le unisce in una comunicazione che ha il sapore dell’eterno. Ci sono sguardi che esprimono ciò che le parole non sanno dire. Ci sono persone che sanno capire i nostri sguardi. Le sfide di quest’anno: UN CUORE CHE ASCOLTA Scrivere storie di verità, che ci aprono gli occhi e ci fanno riconoscere l’un l’altro, prossimi, sulla stessa tremenda splendida strada. Concentrarsi sulla…
Programma 2011-2012
–
Sabato 11 settembre 2010 GIULLARI SENZA FRONTIEREUn momento di festa e di spettacolo per iniziare il percorso di quest’anno. Ospiti: Giullari senza frontiere, progetto umanitario attivato nel 1998 da un gruppo di artisti di strada le cui abilità teatrali e circensi vengono messe al servizio di associazioni di volontariato sparse in Italia e nel mondo. Domenica 17 ottobre 2010 ON/OFF Sono passate mille generazioni. Dai rock ai miti, ai punk, ai capelloni. I metallari, i paninari e i sorcini. E ogni volta gli stessi casini. Perché i ragazzi non si fanno vedere. Sono sfuggenti come le pantere. Quando li cattura una definizione. Il mondo è pronto a una nuova generazione”. Quale definizione per i giovani di oggi e di domani? Ospite: Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos Italia, vicepresidente del Cesvi e collaboratore della trasmissione “Ballarò” su Raitre. Domenica 21 novembre 2010 STEP BY STEP Le categorie di “nuovo” e “utile” radicano la creatività nella società e nella storia. L’essenza dell’atto creativo: un superamento delle regole esistenti (il nuovo) che istituisce un’ulteriore regola condivisa (l’utile). Per un giovane la creatività quanto può e quanto dovrebbe essere strumento e componente inscindibile dell’esperienza lavorativa e dello sviluppo personale? Ospite: Controprogetto, associazione di Milano…
Programma 2017 – 2018
Programma 2018-2019
Programma 2019-2020
Programma 2020-2021
Archivio audio
–
Da qui puoi scaricare i file audio degli incontri: Edizione 2010/2011
Contatti
–
Per informazioni: Don Pier 335 354429 Ale 340 2208394 Iscriviti al gruppo di Tds su Facebook: http://www.facebook.com/home.php?#/group.php?gid=61592643711&ref=ts
Breadcrumbs
Home
Roberto Cipelli a Tds «Il mio jazz al sapore di trippa»
Posted on
27 Novembre 2011
Author
Greta
Roberto Cipelli a Tds
«Il mio jazz al sapore di trippa»
Navigazione articoli
Previous
Previous:
Dom 20 novembre – Piano Forte
Next
Next:
La linea dei sogni
Disegnare la creazione