Domenica 30 settembre 2012
Università Cattolica sede di Cremona – via Milano, 24 –
UN SORSO IN PIU’
Dal bisogno al desiderio, per riscrivere l’etica ecologica
Statuto complesso, quello dell’uomo: ontologico ed ecologico, inserito nella natura ma capace di trascenderla, nella natura ma mai senza la cultura, nel ciclo naturale della vita e della morte ma dotato di una sete, di un senso di eternità. In questo delicato equilibrio non regna né l’antropocentrismo né il biocentrismo, ma Dio sta al centro, come presenza capace di dire che la creazione non è un caso, bensì il prodotto di un progetto di sapienza e di amore. È quindi innanzitutto necessaria un’etica della responsabilità, che si preoccupi dell’avvenire della specie umana e della terra. Se un tempo la responsabilità significava rispondere dei propri atti passati e presenti, ora essa è tale anche verso l’avvenire, verso il futuro del pianeta e dell’universo, secondo una logica che è anche di “sostenibilità” delle nostre scelte…
Musica e parole in dialogo
Con la partecipazione di:
Roberto Zoboli: Professore ordinario di Politica Economica, facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica, Milano
Franco Riva: Professore associato di Filosofia Morale, facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica di Milano
Fabio Antoldi: Professore associato di Strategia Aziendale, facoltà di Economia (sede di Piacenza-Cremona) Università Cattolica di Milano
Giacomo e Tommaso Ruggeri con Lorenzo Biagiarelli: Giovani musicisti emergenti
Programma:
ore 18.15: accoglienza
ore 18.30: inizio incontro
ore 20,30: buffet
Domenica 21 ottobre 2012
SEMAFORO VERDE
Il dono del mondo e le elementari esperienze del vivere
Non necessariamente l’erba del vicino è sempre la più verde. L’ecologia non è una tinteggiata di colore verde alle abitudini che abbiamo acquisito in questi decenni. Ogni riflessione ambientale ha a che fare con una nuova situazione che va interpretata. Non esistono soluzioni preconfezionate acquistabili in qualche mercato. Esiste invece la possibilità di condividere le risorse della terra, che sono per il bene della vita umana. E l’uomo scopre di essere al servizio delle possibilità di vita del mondo stesso. Riflettere sull’ambiente oggi significa accostare tutte le nostre scelte a partire da questo dono. Anche il mondo imprenditoriale e del lavoro si ripensano.
Ospiti:
Don Bruno Bignami: docente di teologia morale a Cremona, Crema, Lodi e Mantova. E’ presidente della “Fondazione Don Primo Mazzolari”
Primo Barzoni: imprenditore, fondatore di PALM, azienda leader con una pluriennale esperienza nel settore della sostenibilità.
Domenica 18 novembre 2012
SOTTO CARICA
Energia oggi e domani: sfida e opportunità
Negli ultimi due secoli abbiamo progressivamente scoperto e utilizzato a piene mani i combustibili fossili. È iniziata così una nuova era che, se da un lato ha tanto migliorato la vita di una parte (piccola) dell’umanità, dall’altro ha causato gravi danni alla salute dell’uomo e alla integrità dell’ambiente. Nel frattempo, per uscire gradualmente e senza grandi traumi dalla crisi energetica ed ecologica che si affaccia al nostro orizzonte, è necessario incoraggiare il risparmio energetico.
L’ottimizzazione energetica e l’uso delle energie rinnovabili sono la strada maestra per condurre il mondo sulla via della pace e per lasciare in eredità ai nostri figli un pianeta più vivibile?
Ospite:
Vincenzo Balzani
Professore emerito dell’Università di Bologna, Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”.
Domenica 16 dicembre 2012
IL GIOCO DEL“LOCAL”
A partire da un’iniziale sintesi di idee condivise negli incontri precedenti, il laboratorio si propone di
• presentare alcune questioni che riguardano la nostra città relativamente all’ambiente, con attenzione a mobilità, rifiuti e energia
• suddivisi in gruppi sarà proposto un problema aperto che riguarda la nostra città, si cercherà insieme di capirne le caratteristiche essenziali e si proverà a tracciare idee possibili per una soluzione.
A cura di PARTECIPOLIS:
laboratorio su mobilità e ambiente. Percorso di partecipazione,
per pensare alla costruzione della nostra città.
www.partecipolis.it
Domenica 20 gennaio 2013
ECONOMIA A COLORI
Un ponte tra noi, la terra e le future generazioni
Per uscire dalla crisi attuale dobbiamo cambiare prospettiva e proporzioni, rimettere al centro l’ecologia. L’economia dovrà essere solo una piccola parte dell’eco-mondo, la nostra grande casa. Un’idea di società fondata sull’ecologia economica.
Dal rosso del consumo indiscriminato, passando per il blu della blue economy, che investe in tecnologie ispirate alla natura; dall’economia singolare ed egoista a quella plurale dei presìdi, del co-housing, del commercio equo e solidale, delle banche etiche; dai limiti dello sviluppo lineare ai vantaggi di un sistema circolare che non sprechi risorse naturali e non vessi le risorse umane…
Ospite:
Segrè Andrea
Professore universitario di Politica agraria internazionale e comparata e Preside della Facoltà di Agraria all’Università di Bologna. Ha ideato e poi sviluppato con i suoi studenti i progetti Last Minute Market.
Domenica 17 febbraio 2013
E FU SERA E FU MATTINA
Un tempo messianico, per deporre ogni maschera
Tra le peggiori conseguenze dell’utilizzo forsennato della parola crisi c’è l’averci reso incapaci di vivere il presente alla luce del futuro, il tarlo della crisi ha oramai eroso la capacità profonda dell’uomo di desiderare. Ci piacerebbe usarla ancora una volta soltanto l’inflazionata parola, facendone buon uso. La crisi è il tempo della scelta, della sosta pensierosa in cui si valuta, si pondera il passato, si fa un bilancio sul presente e si alza la testa verso il futuro. Ancora una sola volta la parola crisi per rigenerare un’umanità nuova in grado di vivere intensamente e con il giusto equilibrio il quotidiano. Occorre ripensare insieme il nostro tempo, formulare un progetto condiviso per stravolgere l’oggi e renderlo luogo e occasione di gioia, vita attiva, vissuta con un’intensità che sa già di eterno.
Ospiti:
Isabella Guanzini
Docente di Storia della filosofia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale
Kurt Appell
Laico, docente di teologia fondamentale all’Università di Vienna.
Domenica 17 marzo 2013
“KALOS KAI AGATHOS”:
SVILUPPO E SPERANZA
A partire da un’iniziale sintesi di idee condivise negli incontri precedenti, il laboratorio si propone di
• presentare alcune questioni che riguardano la nostra città relativa mente alle possibilità di sviluppo e di crescita del nostro territorio
• suddivisi in gruppi sarà proposto un problema aperto che riguarda la nostra città, si cercherà insieme di capirne le caratteristiche essenziali e si proverà a tracciare idee possibili per una soluzione.
A cura di PARTECIPOLIS
Sabato 23 marzo 2013
VEGLIA DELLE PALME
Palazzetto dello Sport a Cremona
Tradizionale appuntamento per i giovani della Diocesi insieme al Vescovo. Vivremo momenti di preghiera e di festa.
Note organizzative
Il primo incontro si terrà presso la sede di Cremona dell’Università Cattolica in Via Milano, 24.
Tutti gli altri incontri si svolgeranno a Cremona, presso l’Oratorio del Maristella in Via Agreste, 11.
Programma:
ore 18.15: accoglienza e preghiera
ore 18.30: relazione introduttiva
e scambio con l’ospite-testimone
ore 20,15: cena condivisa (ognuno porta qualcosa…)
ore 21,30: conclusione
Per informazioni:
don Pier 335 -354429 • Ale 340 – 2208394
info@tdscremona.net
www.tdscremona.net
I.P.