Programma 2014 – 2015

ENJOY YOUR MEAL!!
I GIOVANI E IL CIBO

Il percorso di quest’anno guarda come sempre ai giovani, ma, contemporaneamente, alza lo sguardo su EXPO 2015, che ci prepariamo a vivere in mezzo a tante tensioni e che richiama la necessità di nutrire il mondo: “Nutrire il pianeta. Energia per il mondo”.

Dal valore universale della condivisione e della solidarietà fino alla tutela delle risorse della Terra che non vanno sprecate o depredate. Spezzare il pane, versare il vino: la tavola rimane il luogo della convivialità e della dimensione più umana della nostra esistenza. C’è una responsabilità umana nei confronti del mondo, che è quella di permettere a tutti che accedano a quel bene primario che è il pane, il cibo essenziale alla vita. E c’è anche una responsabilità a fare in modo che il cibo non sia soltanto alimento per la vita, ma dono da condividere, per creare fraternità, per fare del mondo una vera famiglia di persone. E c’è una ulteriore responsabilità, per i cristiani e per tutti gli uomini di fede, che è quella di far ritrovare al mondo il valore spirituale del cibo e del mangiare insieme, dove si anticipa e già si realizza una salvezza che va al di là della sopravvivenza terrena.

Domenica 19 ottobre 2014

GRIGLIATA MISTA
Giovani e alimentazione: bisogno, desiderio e piacere

Il cibo è un bisogno primario per la vita e insieme snodo importante di relazioni. Raccoglie in sé dimensioni personali e comunitarie, sensazioni ed affetti, etica ed estetica… in termini propriamente pedagogici possiamo dire che il cibo è un potente mediatore. Le necessità legate al nutrirsi dispongono altrettanti livelli di comprensione e pro-pongono una serie di problematiche discendenti. La “scena educativa” familiare struttura l’esperienza del cibo attraverso gesti come il dare e ricevere, apparecchiare e sparecchiare, assettare e rassettare, intavolare, dialogare, festeggiare, esagerare, e così anche ricattare, duellare, negare, rigettare… intorno al desco si muovono i fili invisibili della vita e le diverse esperienze che punteggiano la nostra esistenza- Il desco si muove al ritmo della cultura che incarna.

Ospiti: Prof. Giorgio Prada
Pedagogista, formatore – Università Milano Bicocca
Prof. Don Bruno Bignami
docente di Teologia morale e presidente della Fondazione “don Primo Mazzolari”

Domenica 16 novembre 2014

Q.B.
Abbondanza e privazione: il paradosso del contemporaneo

Le contraddizioni nel consumo e nella accessibilità al cibo: una parte della popolazione mondiale vive in condizioni di sotto-nutrizione e mancato accesso all’acqua potabile; un’altra parte presenta malattie fisiche e psicologiche legate alla cattiva/eccessiva nutrizione; inoltre lo spreco del 30% del cibo prodotto ci porta a male “utilizzare” e sperperare il suolo, le risorse idriche ed energetiche del pianeta.  
Possono scienza, educazione, prevenzione, cooperazione internazionale, ingegneria sociale, politica ed impegno civico ambire al superamento di questo doloroso paradosso? Un esempio che può assumere un forte valore simbolico: FairTrade.
 
Ospite: Dr. Leonardo Mirone
Responsabile acquisti Materie Prime in Barilla
Intervengono: Annalisa Bacchi e Francesca Baldricchi

Domenica 21 dicembre 2014

SOUL KITCHEN
La cena è servita

Vivremo un laboratorio pratico di assaggio e degustazione, valorizzazione e scoperta del preparare e del mangiare insieme. Viaggio sensoriale e conoscitivo intorno al mondo, alla scoperta di culture, riti e tradizioni.
Le culture oggi da integrare sono soprattutto gli individui stessi, fatti di corpi singolari e di immaginari altrettanto singolari. Le appartenenze culturali e sociali, le tradizionali agenzie di mediazione, da sole, non bastano a orientare, a dare orizzonte e vincoli a questa simultanea appartenenza a molti mondi. E le persone restano esposte a turbamenti e tensioni. Che cosa conta davvero? Come orientarsi  tra le possibilità e le scelte che l’età giovanile richiede? Quali le radici del coraggio di vivere con intensità? Attraverso il pasto, siamo chiamati alla scoperta di noi stessi e delle sfide profonde dell’essere giovani.

Ospiti: Chiara Vigoni
Consulente di ricerca, sviluppo e controllo qualità
Elena Piovanelli
Dietista
Guidano i laboratori del cibo alcuni amici di Cina, Bolivia, Egitto, ecc…

Domenica 18 gennaio 2015

SMART FOOD
Il futuro del cibo

Come si può responsabilizzare l’uomo affinché mantenga uno sviluppo equilibrato tra la produzione del cibo e lo sfruttamento delle risorse? OGM (organismi geneticamente modificati): sappiamo di cosa si tratta? Limitarsi ad usare tecniche di miglioramento genetico, oppure indurre e programmare nuovi esseri con l’ingegneria genetica? Marketing, tecnologie, scoperte scientifiche: come lanciare i nuovi obiettivi per un millennio sostenibile, dove da un lato sia salvaguardata la biodiversità e, dall’altro, tutelati saperi, tradizioni e intere culture. Quali scelte stanno accadendo nel nostro territorio cremonese?

Ospiti: Prof. Stefano Boccaletti
professore associato di Economia agro-alimentare – Università Cattolica di Piacenza

Dott. Andrea Azzoni
Dirigente settore agricoltura e ambiente – Provincia di Cremona

Domenica 22 febbraio 2015

NON DI SOLO PANE
Un pane che rende Dio presente nel mondo

Come dimenticare le innumerevoli immagini dell’Antico e del Nuovo Testamento che prefigurano la ritrovata, definitiva armonia e comunione con Dio nella narrazione di un banchetto festoso? E i cristiani, come possono ignorare che il loro Signore ha istituito il segno grande dell’eucaristia, della vita offerta per gli amici, proprio durante un pasto, che era insieme celebrazione liturgica e banchetto di festa? Il pasto dunque non è solo la soddisfazione della necessità biologica del nutrirsi, ma è anche lo spazio e il tempo in cui si manifesta la bontà di Dio che dà da mangiare a suo tempo (cf. Sal 104,10-18) e la bontà di ogni creatura. Mangiare è un vero incontro con Dio, una vera esperienza spirituale. Perché mangiare è prima di tutto accettare di essere figli, cioè di ricevere la vita.

Ospite: Mons. Franco Giulio Brambilla
Vescovo di Novara

Sabato 28 marzo 2015

VEGLIA DELLE PALME
Palazzetto dello Sport a Cremona
Tradizionale appuntamento per i giovani della Diocesi insieme al Vescovo. Vivremo momenti di preghiera e di festa.

Domenica 19 aprile 2015

ASPETTANDO EXPO 2015
Incontro-guida in preparazione alla visita

Expo Milano 2015: per la prima volta i Paesi non vengono raggruppati in padiglioni collettivi secondo criteri geografici, ma secondo identità tematiche e filiere alimentari. In questo modo il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita viene trattato in modo diffuso, rendendo concreto lo spirito di questi spazi, che è proprio teso alla condivisione, al dialogo e all’interazione. L’Expo è caratterizzata da aree comuni, che sviluppano attraverso spazi funzionali (mercato, mostra, eventi, degustazioni) la filiera alimentare.

Maggio 2015

VISITA condivisa a MILANO: EXPO 2015
attraverso le PG diocesane sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso ad Expo a 17 euro anziché a 39. La diocesi sta predisponendo una comunicazione per parrocchie, oratori, associazioni e gruppi ecclesiali. Gli organizzatori di TDS intendono aderire e promuovere la prenotazione di una visita realizzata insieme dai giovani.
Giorno e modalità saranno comunicate.