DOMENICA 15 OTTOBRE 2017
FACE TO FACE
Non conosciamo il nostro volto se non attraverso qualcosa, ma soprattutto qualcuno che a sua volta ce lo descrive. Questa impossibilità del “fai da te” appartiene profondamente alla nostra natura umana che è manchevole per definizione: si ha bisogno dell’altro. La riflessione attorno all’alterità e all’umano è, però, anche scoprirci stranieri tra noi. Occorrerà riprendere e ri-scoprire il tema della responsabilità per l’altro e della fraternità?
Ospite
GIORGIO PRADA – Formatore e pedagogista, docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017
UN’ETERNA NOVITÀ
Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale”. (Lettera a Diogneto). Ma ha ancora senso oggi “annunciare” questa “buona notizia”? E a chi? Sentinelle di un compito grande: condividere l’affascinante e laboriosa ricerca dell’umano già redento.
Ospite
JOHNNI DOTTI – Marito, padre, pedagogista, imprenditore sociale. Monaco novizio. È fondatore della Rete CGM, presidente e amministratore delegato di Welfare Italia Servizi.
DOMENICA 17 DICEMBRE 2017
L’ALTRO: FERITA O BENEDIZIONE?
La vita felice ha una natura ambivalente: l’altro è al tempo stesso “ferita e benedizione”. Se, però, per evitare questa vulnerabilità mi rifugio nella solitudine, la vita non fiorisce. La scoperta dell’altro fatta dalla modernità è stata la scoperta del negativo e della “ferita”, non della benedizione. Nello stesso istante che l’uomo moderno dice “io”, dice “tu” con paura. Invece, nessuna forma di povertà può essere risolta senza amarla: solo chi sa vedere in quella forma di povertà qualcosa di bello riesce a redimerla.
Ospiti
ALBERTO RIGOLLI – Medico ginecologo dell’ASST di Cremona, volontario in Africa con Medici con l’Africa “Cuamm”.
OSVALDO FUSI – Responsabile dell’associazione “Piccolo mondo”, che sostiene realtà che operano in Rwanda e Benin.
DOMENICA 14 GENNAIO 2018
LA VERITÀ RENDE LIBERI
Ci sono due tipi di reazioni ostili con cui mi sono scontrato: quella dei fondamentalisti miei compatrioti che hanno lanciato su di me accuse di apostasia, di essermi convertito al cristianesimo e di aver raccontato falsità, e qui in Italia, quella di chi per pregiudizio non si fida di ciò che dico. Non ho cercato di rispondere alle accuse, ho continuato a far conoscere a più persone che potevo la mia esperienza……”.
Ospite
FARHAD BITANI – Educatore afghano. Ultimo figlio del Generale Mohammad Qasim. È co-fondatore di Global Afghan Forum, un’organizzazione internazionale che si occupa dell’educazione dei giovani afghani.
DOMENICA 11 FEBBRAIO 2018
DIO E I GIOVANI: UN SILENZIO ASSORDANTE
Si tratta di sostare, sul capitolo delle comunicazione della fede ai giovani. I linguaggi fino ad oggi utilizzati sono troppo distanti da quelli con cui tutti i giorni i giovani comunicano, conoscono, lavorano, vivono. C’è la necessità di linguaggi interattivi, che recuperino diverse dimensioni: quella spirituale, quella culturale e quella del servizio e approfondire alcuni sentieri particolarmente significativi dei moderni strumenti di comunicazione.
Ospiti
GHISANI GIACOMO – Vice Direttore Generale della Segreteria per la Comunicazione.
SIMONE FERRARI – 28 anni, docente di IRC, educatore collaboratore della pastorale giovanile di Bergamo.
DOMENICA 18 MARZO 2018
L’ARTE DELL’INCONTRO: UNA PROSPETTIVA BIBLICA
Provare a sostare sulla soglia delle Scritture. Sotto la loro “crosta”! Alla scoperta di uno stile che permette lo stupore dell’altro. Scavare e ascoltare la Parola dentro lo “sta scritto”, per accedere ad un volto di Dio che cerca e incontra l’uomo al cuore del suo vivere, concretissimo, di ogni giorno.
Ospite
FRATEL MORENO POLLON – Vive come monaco-eremita, accompagnato spiritualmente dalla comunità monastica di Bose. Dal 2007 nell’eremo della Ghisiola a Castiglione delle Stiviere, Mantova.
SABATO 24 MARZO 2018
VEGLIA DELLE PALME
Palazzetto dello Sport a Cremona
Tradizionale appuntamento per i giovani della Diocesi insieme al Vescovo. Vivremo momenti di preghiera e di festa.