DOMENICA 21 OTTOBRE 2018
Narrazione ed Esperienza
Egli parlò loro di molte cose…
L’uomo ama raccontare storie, ma perché? Quale è il nesso profondo che lega, non la vita, ma l’aggrovigliata trama dell’umana esperienza alla narrazione? Una breve riflessione sul logos narrativo dell’esperienza che l’uomo compie della vita9.
Ospite
SILVANO PETROSINO
Insegna Antropologia Religiosa e Media e Teorie della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza (il melangolo, Genova 2017), Contro la cultura. La letteratura, per fortuna (Vita e Pensiero, Milano 2017), Contro il post-umano. Ripensare l’uomo, ripensare l’animale (in collaborazione con M. Iofrida, EDB, Bologna 2017).
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018
L’uomo che piantava gli alberi
La perla preziosa…
Due racconti si incrociano. Uno allegorico. La storia di un pastore che, con impegno costante, riforestò da solo un’arida vallata ai piedi delle Alpi, vicino alla Provenza. Uno reale. La storia di un ragazzo, diventato campione, che ha un sogno nel cassetto: migliorarsi sempre di più. Si è avviato alla corsa da piccolo, proprio perché gli piaceva scattare avanti.
Ospite
FAUSTO DESALU
Fausto Eseosa Desalu, classe 1994, vive a Casalmaggiore e dedica il suo tempo all’atletica leggera. Gli piacciono le lasagne, si ritiene simpatico, ma ha un grande difetto: è smemorato. Ultima medaglia: argento ai Giochi del Mediterraneo 2018.
DOMENICA 16 DICEMBRE 2018
I sommersi e i salvati
Zizzania e grano…
Poi per un istante, lo straccio che fa da tenda viene scostato: un ammasso indistinto di esseri umani accucciati per terra. Uomini donne e bambini addossati a gruppi di trenta o quaranta per stanza. Di colpo gli sguardi di mille occhi si alzano verso la finestra. E ci guardano. Qualsiasi gesto, un saluto, un sorriso, una smorfia di rabbia o di compassione, suonerebbe come beffardo o una nuova umiliazione. Poi la tenda viene richiusa in fretta.
Ospite
NELLO SCAVO
Giornalista di “Avvenire”. Reporter internazionale, cronista giudiziario, corrispondente di guerra. Ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone «calde» del mondo, comprese le prigioni clandestine degli scafisti libici e le carovane di profughi in Siria.
DOMENICA 20 GENNAIO 2019
Cantos de Mi Tierra
Una rete gettata nel mare…
Promuovere la ricerca e il dibattito, favorire uno scambio tra popoli, comunità e gruppi molto diversi tra loro, far crescere una cultura del rispetto, nella diversità. La narrazione della storia, dei ritmi e delle tradizioni culturali dei popoli dell’America Latina attraverso un percorso musicale.
Ospite
ASSOCIAZIONE LATINO AMERICANA
Dal 1991 l’attività dell’Associazione si centra sulla diffusione della cultura, la storia e l’attualità latinoamericane, lo sviluppo artistico e la cooperazione internazionale. Al suo interno operano anche giovani musicisti e il Coro Voz Latina.
DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019
Meno dodici
Un tesoro nascosto…
Ritrovarsi reduce senza futuro, costretto ad aspettare ancora il miracolo più grande, quello che deve restituire, insieme alla memoria, tutte le emozioni perdute e il senso di un’esistenza da riallacciare. Forse quel miracolo è la speranza, semplicemente un segreto che sta dentro di noi.
Ospite
PIERDANTE PICCIONI
Prima dell’incidente che gli ha cancellato 12 anni di vita, era direttore dell’U.O. di pronto soccorso dell’ospedale di Lodi, collaboratore di riviste scientifiche internazionali. Ora è responsabile del servizio «Integrazione ospedale-strutture sanitarie territoriali e appropriatezza della cronicità».
DOMENICA 17 MARZO 2019
Parole viventi
Il seminatore
La parabola risveglia la libertà di pensiero, libera dai pregiudizi e cambia in meglio la persona. Solo parabole forti, paragoni inquietanti, scosse elettrizzanti possono risvegliare il giovane che pensiamo “lontano”, che ci interpella come cristiani e ci chiede perché lo siamo.
Ospite
ANTONIO, Vescovo di Cremona
Mons. Antonio Napolioni è nato a Camerino, provincia di Macerata. E’ stato ordinato sacerdote il 25 giugno 1983 per l’arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. È stato eletto Vescovo di Cremona il 16 novembre 2015