Tds storia

2010-2011: Supergiovane

Il piacere di rischiare per il futuro. Un percorso che chiede ai giovani di evitare di piangersi addosso. Di fronte al declino culturale odierno c’è bisogno di forze culturali fresche che possano riattivare dentro la società correnti di pensiero forte ed esperienze concrete di rigenerazione personale. Il cristianesimo non può mandare i suoi figli a immaginare un nuovo modo di abitare il mondo se non li nutre di un nuovo modo di pensarlo.

2009-2010: Blu indelebile

Oltre l’attrazione terrestre esiste l’attrazione celeste. Il tempo presente e il secolo che ci ha preceduto hanno dato più di ogni altro la scalata al mistero e ai misteri con i mezzi della scienza e della tecnica. Ma anche l’amore, la fede e l’incontro con l’Altro ci aiutano a tendere verso l’alto. Per la prima volta i progressi della fede e quelli della ragione vanno insieme senza escludersi a vicenda.


2008-2009: About a polis

Tds 2008/2009
Politica. Da polis, città. Vocazione. Da vocare, chiamare. La politica è la più nobile delle vocazioni. Spendere se stessi a favore del bene comune. Il problema di oggi è quello di essere “politici”, concepire la cittadinanza come investimento collettivo.


2007-2008: Vedere, volare

Tds 2007/2008

Novità su novità, scoop su scoop, smentite su affermazioni. Nella società dell’agire si fatica a ragionare su ciò che è profondamente giusto o ingiusto. Non si ci si riferisce ad idee e principi, ma a legislazioni, usi e abitudini. E’ necessario riscoprire l’autenticità e l’importanza di fermarsi a pensare, di assaporare il silenzio. Alla ricerca della verità.

2006-2007: La nuvola e la piazza

Tds 2006/2007

Riflessione profonda sui significati dell’esistere. Il lavoro come vocazione, oltre che come mezzo di mantenimento. Relazioni non scontate, ma “gratuite”, inteso come “generanti cura” per l’altro. Un tempo che permetta di guardare oltre il presente per consegnare al domani qualcosa di importante.

2005-2006 – Per favore, qualcosa che non si consumi!

Tds 2005/2006

Custodire nel tempo legami e relazioni. Oggi l’uomo fa fatica. I rapporti si infrancono con facilità sbalorditiva e le persone spesso hanno difficoltà a venire a capo della loro esistenza, a prendere decisioni definitive, a spendersi interamente per una causa. Indagare i legami, mettendone in luce limiti e risorse, distorsioni e potenzilità.