Un ragazzo di vent’anni, fino a quindici anni fa, si inseriva stabilmente nel mondo del lavoro e, dopo poco, si staccava dalla famiglia d’origine per crearsene una propria. I tempi sono cambiati: oggi ci si iscrive più spesso all’università e la si termina più tardi; il posto e il luogo fisso di lavoro per tutta la vita sono una chimera; le possibilità di scelta si moltiplicano come pure le incertezze.
Oggi il percorso, formativo, educativo ed esistenziale, dei ragazzi 20/30enni va tutto ripensato. Le sue modalità sono più complesse e i suoi tempi più lunghi. Si avverte la necessità di disporre di spazi e momenti per riflettere e interiorizzare esperienze significative. Anche i linguaggi sono notevolmente mutati. E spesso, le dinamiche linguistiche utilizzate oggi risultano troppo distanti da quelle con cui tutti i giorni i giovani comunicano, conoscono, lavorano, vivono. Servono linguaggi interattivi, che recuperino diverse dimensioni: spirituale, culturale e di servizio.
Tds è un percorso rivolto in particolare a giovani (fra i 20 e i 30 anni) con lo scopo di indagare, attraverso vari linguaggi espressivi, le più significative aspettative di realizzazione del giovane d’oggi.